Sono molti i prodotti oggi in commercio e questo rende spesso difficile la scelta per i neo-genitori che si trovano a valutare con tanti dubbi e perplessità anche l’aspetto di sicurezza del sonno per ridurre il rischio SIDS e altri eventi correlati al sonno. A questo proposito desideriamo sottolineare ai genitori che non esistono prodotti ad oggi dotati di certificazioni o omologazioni specifiche che possano garantire di ridurre il rischio SIDS, qualora vi imbatterete in prodotti che riportino tale dicitura è bene non farsi convincere da false rassicurazioni e verificare i requisiti necessari per tale scopo. Innanzitutto è bene scegliere un materasso che possieda le seguenti caratteristiche:

- rigido o semi-rigido
- completamente in piano
- se rivestito da materiale impermeabile è importante che possa essere sfoderabile cosi da mantenere la giusta igiene e pulizia
- dimensioni tali da non aver spazi superiori a due dita tra il materasso e la struttura
Nel caso di utilizzo di materasso di seconda mano (esempio materasso giù utilizzato dal precedente figlio o regalato da amici o parenti) è importante verificare che :
- il materasso nel precedente utilizzo sia stato protetto con un rivestimento impermeabile,
- non presenti elementi di usura o strappi e che sia in buone condizioni generali
- sia rigido o semi-rigido
- abbia tutte le caratteristiche che permettano al bambino di dormire in posizione supina su una superficie completamente piana