Ad oggi non si conoscono tutte le cause che possono originare una Stillbirth e non tutte possono essere prevenute. Esistono però delle strategie di prevenzione alle quali si può mirare per ridurre questi eventi.
Le strategie di prevenzione dovrebbero mirare principalmente a imbastire:
Programmi per la gestione del peso prima e durante la gravidanza
Programmi per smettere di fumare e fare uso di alcol e droghe
Gestione dei disturbi ipertesi e del diabete
Diffondere la cultura di una gravidanza serena in funzione all’età materna che comporta una notevole influenza sull’esito positivo della nascita
Programmi di salute da divulgare tra i soggetti potenzialmente svantaggiati economicamente
Rilevare il rischio e gestirlo. (Ciò potrebbe assumere la forma di maggiore vigilanza durante la gravidanza mediante un più ampio uso degli ultrasuoni e del conteggio dei calci)
Queste e altre strategie di prevenzione sono della massima importanza e la maggior parte richiederà uno sforzo diligente, compresi ulteriori cambiamenti nelle politiche di ricerca. Studi preliminari mostrano che una maggiore vigilanza durante la gravidanza può ridurre il tasso dei nati morti.
In merito all’ultimo punto di strategia si precisa che il conteggio dei calci è un metodo a basso costo e innocuo per monitorare la salute del bambino ed è un importante pratica che ogni donna può fare da sola. Gli ultrasuoni più frequenti durante la gravidanza, come già fatto in Giappone, non hanno dimostrato di ridurre il parto, ma possono essere utili per garantire maggiore vigilanza, ma comportano notevoli spese. Chiedere alle madri di dormire sul lato sinistro, quando possibile, può essere un altro metodo preventivo semplice ed efficace come il conteggio dei calci, o mettere il bambino a letto sulla schiena per prevenire la SIDS.
Riepiloghiamo i punti chiave per una giusta prevenzione alla Stillbirth
Smettere di Fumare
Evitare alcool e droghe
Mantieni il giusto peso corporeo
Presentati a tutti gli appuntamenti prenatali
Prenditi maggior cura della tua salute
Controlla i movimenti del tuo bambino
Adotta la giusta posizione di sonno, a partire dal Terzo Trimestre, ossia ricorda di dormire su un fianco , mai sulla schiena.
Per saperne di più leggi anche Prevenzione in gravidanza