Preparazione alla gravidanza
Il tuo viaggio verso la maternità
La preparazione alla gravidanza è un momento fondamentale per chi desidera concepire un bambino in modo sano e consapevole. In questa fase, è possibile adottare comportamenti utili per migliorare la salute della futura mamma e favorire uno sviluppo corretto dell’embrione. Scopri come affrontare la preparazione alla gravidanza in modo consapevole, Essere pronte a concepire è un passo importante nella vita di una donna. Ricorda che sei fertile solo per pochi giorni durante ogni ciclo mestruale, quindi è meglio esser pronta prima di iniziare a cercare una gravidanza.
Prepararsi in modo consapevole e responsabile alla gravidanza, è il modo migliore per aumentare la possibilità che il futuro bambino nasca sano. Il periodo pre concezionale è il momento in cui dovrai cominciare a mettere in atto comportamenti più sani utili alla tua salute, durante il periodo della gravidanza, e anche a quella del bambino. Tutto ciò ti permetterà di affrontare una gravidanza serena. Questo periodo è estremamente importante per la salute del futuro nascituro in quanto è proprio nelle prime settimane del concepimento che si deve mirare ad un sano sviluppo embrionale dove la ”prevenzione primaria” fa una grande differenza. Generalmente la donna scopre di essere incinta soltanto quando l’embrione ha già 2-3 settimane di sviluppo. La prima visita ostetrico-ginecologica e i primi consigli per affrontare la gravidanza avvengono di solito quando la maggior parte degli organi embrionali si sono già formati. Per esser sicuri di proteggere l’embrione da eventuali rischi di sviluppo alterato o di malformazioni, ogni intervento, come ad esempio l’assunzione della vitamina acido folico, la vaccinazione contro la rosolia, l’interruzione del fumo di sigaretta oppure una dieta dimagrante, deve essere realizzata prima del concepimento e prima dell’inizio della formazione degli organi embrionali, in altre parole durante il periodo pre-concezionale. Entrambi i futuri genitori, in questa fase, si devono e si possono preparare al concepimento impegnandosi soprattutto in uno stile di vita sano e controllando ognuno il proprio stato di salute.
Raccomandazioni per prepararsi al meglio a una gravidanza
Prendersi cura della propria salute prima del concepimento è fondamentale per favorire una gravidanza serena e ridurre i rischi per mamma e bambino.
Ecco cosa puoi fare:

- Smettere di fumare: il fumo nuoce alla fertilità e può compromettere la salute del feto. Scopri perché è importante smettere sul nostro approfondimento NO FUMO.
- Mantenere un peso corporeo adeguato: il sovrappeso e l’obesità aumentano i rischi in gravidanza. Valuta con il tuo medico un percorso per raggiungere il peso forma.
- Praticare regolare attività fisica: camminare, andare in bici, ballare o semplicemente fare le scale contribuisce al benessere e alla preparazione del corpo.
- Evitare l’esposizione a sostanze tossiche: solventi, vernici, pesticidi e altre sostanze chimiche possono influenzare negativamente la fertilità e lo sviluppo embrionale.
- Non assumere farmaci senza il parere del medico: informalo sempre del tuo desiderio di gravidanza, così potrà valutare eventuali alternative sicure.
- Valutare una consulenza genetica: in caso di familiarità con malattie ereditarie, il genetista può aiutarti a comprendere i rischi e le eventuali precauzioni da adottare.
- Evitare il consumo di alcol: anche quantità moderate possono risultare dannose per lo sviluppo del feto.
- Assumere acido folico ogni giorno (0,4 mg): protegge da gravi malformazioni congenite, in particolare del tubo neurale.
- Controllare lo stato vaccinale: assicurati di essere vaccinata contro Rosolia, Varicella, Epatite B e Difterite-Tetano-Pertosse.
- Rivedere con il medico eventuali terapie in corso: alcune condizioni croniche (come diabete, epilessia, patologie tiroidee) richiedono una gestione specifica prima del concepimento.
- Verificare l’immunità alla toxoplasmosi: se non sei immune, segui le misure preventive per evitare l’infezione durante la gravidanza.

Hai deciso di avere un bambino? Il primo passo è prenderti cura di te.
La tua salute, il tuo stile di vita e l’alimentazione influenzano lo sviluppo del tuo futuro bambino.
Già prima del concepimento è importante adottare abitudini sane, proprio come in gravidanza.
Una visita dal medico ti aiuterà a valutare il tuo stato di salute e ricevere consigli mirati. Muoversi ogni giorno, anche solo camminando a passo svelto, fa una grande differenza.
Se sei in sovrappeso, è fondamentale raggiungere il peso forma prima della gravidanza.
Approfondisci nella sezione dedicata.

Lo sapevi che una semplice vitamina può ridurre del 50% il rischio di gravi malformazioni?
L’acido folico è essenziale nei primissimi giorni della gravidanza, spesso prima ancora che tu sappia di essere incinta. È fondamentale per lo sviluppo del tubo neurale, che si chiude entro la 7ª settimana. Una compressa al giorno da 0,4 mg può fare una grande differenza.
Quando iniziare a prenderlo? Subito, appena decidi di cercare una gravidanza. Approfondisci nella sezione dedicata.

Sai che alcune infezioni in gravidanza possono causare gravi problemi al bambino?
La buona notizia è che molte si possono prevenire con un semplice gesto: il vaccino.
Vaccinarsi prima della gravidanza è sicuro ed estremamente efficace. Ma quali sono le vaccinazioni davvero importanti da fare o da controllare?
Scopri quali protezioni ti servono prima di restare incinta.
Non aspettare: la prevenzione comincia molto prima del test positivo. Approfondisci nella sezione dedicata.

Sai se sei protetta dalla toxoplasmosi?
Basta un semplice esame del sangue per scoprirlo.
Se sei immune, potrai vivere la gravidanza più serenamente. Ma se non lo sei, niente panico: ci sono regole semplici da seguire.
Carni crude, verdura, gatti… sai davvero cosa evitare? E come proteggere te e il tuo bambino con piccoli gesti quotidiani?
Scopri cosa fare (e cosa non fare) per ridurre ogni rischio. Approfondisci nella sezione dedicata.
Capire quando sei nel tuo periodo fertile è fondamentale se stai cercando una gravidanza. È in questi giorni che le probabilità di concepimento sono più alte, perché coincidono con l’ovulazione, ovvero il rilascio dell’ovulo da parte dell’ovaio. Metodo del calendario (solo per cicli regolari)
Se hai un ciclo mestruale regolare, puoi stimare il tuo periodo fertile in modo semplice:
Conta i giorni del tuo ciclo: il ciclo inizia il primo giorno delle mestruazioni e termina il giorno prima della mestruazione successiva.
Individua il giorno dell’ovulazione: di solito avviene circa 14 giorni prima dell’inizio del ciclo successivo.
Esempio: con un ciclo di 28 giorni, l’ovulazione avviene intorno al 14° giorno.
Calcola i giorni fertili: l’ovulo vive circa 24 ore, ma gli spermatozoi possono sopravvivere fino a 5 giorni. Il periodo fertile va quindi dal 5° giorno prima dell’ovulazione fino al giorno stesso.
Con un ciclo di 28 giorni, il periodo fertile sarà approssimativamente dal 10° al 15° giorno del ciclo.
🧪 Altri metodi per individuare l’ovulazione
Per avere una maggiore precisione, puoi combinare il metodo del calendario con segnali del corpo e strumenti specifici:
App per il monitoraggio del ciclo: applicazioni come Clue, Flo o Natural Cycles ti aiutano a tenere traccia dei tuoi sintomi e a prevedere l’ovulazione.
Temperatura basale: misura la temperatura corporea ogni mattina prima di alzarti. Un lieve aumento indica che l’ovulazione è appena avvenuta.
Osservazione del muco cervicale: nei giorni fertili il muco è più abbondante, trasparente e filante, simile all’albume d’uovo.
Test di ovulazione: rilevano l’ormone LH, che aumenta 24-36 ore prima dell’ovulazione. Li trovi facilmente in farmacia.
⚠️ Se hai cicli irregolari
Il calcolo del periodo fertile è meno affidabile se il tuo ciclo è irregolare. In questo caso è consigliabile affidarsi a:
test di ovulazione
monitoraggio dei sintomi corporei
un consulto medico per valutare il tuo stato ormonale e riproduttivo.
Vuoi calcolare subito il tuo periodo fertile?
📌 Ti basta sapere:
Il primo giorno della tua ultima mestruazione
La durata media del tuo ciclo
✨ In pochi secondi puoi stimare i tuoi giorni più fertili. Inserisci i dati nel nostro calcolatore o parla con il tuo ginecologo per un’analisi personalizzata.
🩷 Calcola il tuo periodo fertile
Inserisci la data del primo giorno delle ultime mestruazioni e la durata media del tuo ciclo mestruale.