Chi siamo
Team
Comunicazioni
Traguardi

Valori fondamentali di SUID & SIDS Italia Onlus
I valori fondamentali di SUID & SIDS Italia Onlus guidano e ispirano ogni nostra attività.
Valori profondi
Sappiamo che solo lavorando insieme e con impegno possiamo ottenere un cambiamento positivo.
Empatia
Ascoltiamo e accogliamo le storie delle famiglie senza giudicarle.
Sostegno alle famiglie
Offriamo uno spazio sicuro e non giudicante per ascoltare le storie e il dolore delle famiglie.
Il nostro impegno è quello di essere accanto alle famiglie nei momenti più difficili.
Compassione e solidarietà
La nostra mission è sostenere le famiglie che hanno perso un bambino in modo improvviso e inaspettato.
Condividiamo il loro dolore e siamo al loro fianco nel percorso di elaborazione del lutto.
Conoscere i valori chiave di SUID & SIDS Italia Onlus e come guidano l’associazione.
Valori profondi che guidano l’operato dell’associazione.
Il Codice Etico di SUID & SIDS Italia Onlus
Rispetto e Tutela della Persona
Il codice etico di SUID & SIDS Italia Onlus definisce i principi di comportamento che ispirano l’attività dell’associazione, dei suoi volontari, dei collaboratori e dei professionisti coinvolti.
Privacy ed Empatia
Tutte le informazioni personali sono trattate con massima riservatezza e rispetto, nel pieno rispetto della normativa e della delicatezza dei vissuti delle famiglie.
Assenza di Discriminazioni
Ci impegniamo a operare senza discriminazioni di alcun tipo, rispettando i diritti fondamentali di ogni persona coinvolta nei nostri servizi e attività.
Collaborazione Protettiva
Costruiamo un ambiente di lavoro basato sulla fiducia e la responsabilità reciproche, promuovendo la cooperazione tra famiglie, volontari e professionisti.
Condividiamo Sofferenze, non Le Sfruttiamo
SUID & SIDS Italia Onlus opera senza fini di lucro, con totale indipendenza da interessi politici, religiosi o economici, evitando ogni forma di sfruttamento del dolore altrui.

Statistica sulla mortalità infantile
Oltre 4 bambini muoiono ogni giorno in Italia nel periodo perinatale e circa 1 al giorno nel primo anno di vita.