Corso Francia, 85 - 10138 Torino
+39 800173088
suid.sids@yahoo.it

Il posto giusto

primo anno di vita

VAI

Per rendere sicuro il sonno di un bambino è importante porlo a dormire nella sua culla posizionata nella stessa stanza dei genitori .

l posto più sicuro per la nanna del tuo bambino è nella sua culla, posizionata nella camera dei genitori , e mai nel tuo stesso letto.
Sono diversi gli studi che hanno rilevato che l’incidenza SIDS si dimezza quando i bambini dormono nella stessa camera dei genitori.

La condivisione della camera facilita:
– il contatto con i genitori
– l’alimentazione
il monitoraggio e controllo visivo 

Non è altrettanto consigliabile invece la condivisione da parte del bambino dello stesso letto dei genitori, in quanto questa circostanza espone al rischio SIDS ed aumenta la probabilità che si verifichino eventi accidentali quali soffocamento accidentale, asfissia posizionale, strangolamento, e intrappolamento . E’ importante comunque sottolineare che i bambini possano essere mantenuti nel letto dei genitori per essere alimentati, confortati e coccolati , andranno riposti nella loro culla quando il genitore desidera dormire. Molte volte (soprattutto nei primi tempi) la mamma può essere cosi stanca da addormentarsi senza che se ne renda conto , è proprio importante in queste circostante farsi sorvegliare dal papà che si occuperà di riporre il bambino nella culla.

L’UNICO POSTO SICURO PER NA NANNA DEL TUO BAMBINO E’ LA SUA CULLA!

– Utilizzare un materasso rigido, di dimensioni tali che non si formino spazi tra lo stesso materasso e le sponde del lettino
– Utilizzare un lenzuolo con una copertina avendo cura di rimboccare i tre lati al di sotto del materasso. Una valida e pratica alternativa a lenzuola e coperte è il sacco-nanna, con il lattante che mantiene all’esterno braccia e testa.
– Non utilizzare biancheria da letto morbido o ingombrante (trapunte, cuscini, piumoni, paracolpi )
– Non inclinare il piano del materasso in quanto il lattante potrebbe scivolare sotto le coperte.
– Evitare di mettere il bambino a dormire con giocattoli e/o peluche, oppure con la presenza di corde, fili o cavi di qualsiasi genere comprese le cordicelle porta-ciuccio (questi oggetti aumentano anche il rischio di morte accidentale).
Dispositivi come seggiolini per auto, passeggini, altalene, ovetti e imbracature infantili condizionano posture sfavorevoli per la corretta funzionalità cardio-respiratoria e quindi non sono idonei a garantire un sonno sicuro.
La miglior opzione per il trasporto in auto del lattante nei primi 4 mesi è rappresentata dalla navetta fissata con i sistemi di sicurezza omologati. Quando imbracature o/e supporti di stoffa vengono utilizzati per il trasporto, è importante che la testa del piccolo sia posta al di sopra del loro tessuto, che il volto sia visibile e che il naso e la bocca non siano ostruiti. Se il neonato si addormenta su uno di questi dispositivi, si raccomanda ai genitori di metterlo nella culla appena possibile.

Non riporre mai a dormire il tuo bambino su divani o poltrone, né da solo né in compagnia di altre persone.

Scopri di più sulla scelta di un buon Materasso e della giusta Biancheria da letto Sacco NannaScelta di un buon Paracolpi e accessori
Materassi

Non esistono prodotti ad oggi che possano garantire di ridurre il rischio SIDS. Tuttavia è importante adottare alcuni accorgimenti durante l’acquisto.

Scopri di più
Sacco Nanna

Una valida alternativa alla comune biancheria da letto è rappresentata dall’uso del sacco nanna.

Scopri di più
Paracolpi e Accessori 

I Paracolpi con la loro imbottitura colorata vengono posizionati intorno alla parte interna della culla di un bambino, per anni abbiamo pensato fosse una buona e giusta soluzione , ma invece grazie a recenti studi si scopre che in realtà non lo è!

Scopri di più
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: