La prevenzione che fa la differenza!
La prevenzione per la tutela e la salute del tuo futuro bambino si articola in tre momenti distinti: prima della gravidanza, nel corso della gravidanza, durante il primo anno di vita del bambino. In ognuna di queste tre fasi, i genitori dovrebbero adottare dei comportamenti specifici e mettere in pratica delle precauzioni utili per ridurre il rischio di un evento avverso che potrebbe verificarsi improvvisamente e inaspettatamente.

Che cosa si può fare prima di una gravidanza per aumentare la possibilità che il futuro bambino nasca sano e scongiurare il pericolo di SIDS per i figli che si avranno? Al di là della necessità di uno stile di vita sano, per la futura mamma, è necessario sapere che i tassi SIDS si riducono con l’aumentare dell’età della madre: i bambini più a rischio, quindi, sono quelli avuti da madri adolescenti o comunque in giovane età. Mentre è bene ricordare che le Madri di età superiore ai 35 anni e madri di età inferiore ai 20 anni hanno un maggior rischio di Morte Endouterina Fetale (MEF)
scopri di più
Alcuni comportamenti adottati dalla madre nel corso della gravidanza possono avere un ruolo importante nella prevenzione della morte in culla: per esempio, il consumo di alcol e la consuetudine al fumo in gravidanza sono correlati a un rischio di SIDS più elevato. È stato riscontrato, inoltre, un aumento statistico del numero di episodi in casi in cui la gestazione ha usufruito di un’assistenza non adeguata, o comunque ritardata
scopri di più
Sono diverse le precauzioni che mamme e papà possono adottare nel primo anno di vita del proprio bambino per la prevenzione della morte in culla. Un effetto di protezione viene garantito dall’allattamento al seno e dalle vaccinazioni, che riducono di circa il 50 per cento il rischio di SIDS. Nel sonno, i piccoli devono essere lasciati a pancia in su: dormire a pancia in giù, anche se solo per un pisolino di breve durata, aumenta il rischio. Di notte come di giorno, per un lungo sonno ristoratore o per un sonnellino pomeridiano più corto, è sempre da preferire la posizione supina.
scopri di più