Le nostre “tappe significative” e alcuni importanti “obiettivi raggiunti”
Nonostante i pochi anni di attività siamo riusciti a fare molto grazie alla costanza e determinazione dei nostri membri ma soprattutto grazie all’aiuto di tanti sostenitori che con “poco” ci hanno sempre permesso di realizzare importanti progetti.
Novembre 2021
Lo studio presentato in occasione della Conferenza Internazionale sugli studi Stillbirth, SUID e SIDS , prevista in presenza in Australia e realizzata a causa dell’emergenza sanitaria in versione digitale, prende il titolo
STAY HOME: PSICOLOGICO E RELAZIONALE – DIFFICOLTÀ DEL PARTO MORTO DURANTE TEMPO COVID-19
ha rilevato il grave impatto sul campo perinatale. Il lockdown, lo scioglimento dei servizi sanitari e la paura di
le attese all’interno delle strutture sanitarie hanno influenzato il benessere delle donne incinte e dei loro neonati. Gli studi hanno evidenziato un aumento dei tassi di nati morti, ansia e depressione, stress psicologico per la madre e conflitti familiari e coniugali

PRESENTAZIONE DELLA revisione sistematica SULLA LETTERATURA SIDS – STUDIO PSICOLOGICO
Maggio 2022
Lo studio intitolato “THE PSYCOLOGICAL CONSEGUENCES OF SIDS FOR THE FAMILY. A SYSTEMATIC REVIEW OF THE LITERATURE” presentato in occasione della Conferenza Europea SIDS e SUDI , realizzata a Montpellier Francia , ha effettuato una revisione sistematica creando una rassegna esaustiva della letteratura in merito alla SIDS. La RS ha indagato sulle conseguenze psicologiche della SIDS sul piano individuale, familiare e di coppia e approfondisce il processo di elaborazione del lutto e di adattamento alla perdita, che sembra essere ostacolato dalle circostanze improvvise e inspiegabili della morte. Un altro obiettivo della RS è quella di mirare a una migliore comprensione delle difficoltà incontrate dalle persone in lutto e fornire delle basi per programmi di supporto psicologico specifici rivolti alle famiglie colpite da SIDS. Lo studio è stato realizzato con la collaborazione dell’Università di Torrino Dipartimento di Psicologia grazie alla Dott.ssa Amnnalisa Sensi guidata dalla Prof ssa Gabriella Gandino .

“SIDS:
SONNO SICURO E CONDIVISIONE DEL LETTO O CO-SLEEPING”
Uno studio che si propone di comprendere e verificare le condizioni di rischio nella condivisione del letto, favorendo il cosleeping. Mira inoltre a fornire trasparenza e migliorare la comprensione per gli operatori sanitari in modo da
possono aiutare i genitori ad adottare strategie di sonno più sicure per il loro bambino.
Una revisione della letteratura ha interessato 10 articoli.Lo studio è stato realizzato da Lo Duca Daniela studente Infermieristica presso l’Università di Venezia e Sonia Scopelliti Presidente dell’Organizzazione. Grazie al contributo della Dott.ssa Giulia Costagliola che ha elaborato il lavoro presentato alla Conferenza Europea a Montpellier.
2016 – Nasce SUID & SIDS Italia
Era il 29 Febbraio 2016 quando finalmente è nata la nostra organizzazione , inaugurata nel meraviglioso territorio mantovano grazie agli amici di Rodigo e d’intorni che hanno dato origine alla Prima Edizione di Insieme si può.
SUID & SIDS Italia già a dicembre 2016 diventa Onlus di diritto ex-DLGS 460/97


Giugno 2018 – Scozia Glasgow
La vittima limbica
In occasione della Conferenza Internazionale sugli studi Stillbirth, SUDI e SIDS tenutasi a Glasgow Scozia viene selezionato un nostro lavoro che analizza l’aspetto psicologico delle famiglie vittime di morte improvvisa e inaspettata analizzato attraverso le testimonianze le carenze e le reali necessità. Il lavoro è stato realizzato con la collaborazione della Dott.ssa E. Imparato.
Settembre 2018 – Donazione Neonatologia Mantova
LoremLa necessità di “aiutare” e “supportare” medici come la Dott.ssa Fasolato Primario della Neonatologia del Carlo Poma di Mantova ci induge a destinare le donazioni ricevute dall’iniziativa Insieme si può (anni 2017 e 2018) all’acquisto di un importante strumento quale un rianimatore neonatale.


Dicembre 2018 – Giappone e Belgio
IN VISITA A TORINO DUE IMPORTANTI RICERCATORI
Due importanti ricercatori, dal Belgio la Prof.ssa Sonia Scaillet e dal Giappone la Prof.ssa Ineko Kato, in visita a Torino per incrementare i rapporti di collaborazione nell’attività di ricerca scientifica. Uno studio sulle abitudini del Sonno mette a confronto l’Italia e il Giappone.
Febbraio 2019 – Donazione Ospedale Infantile Regina Margherita Torino
DONAZIONE SISTEMA CARDIORESPIRATORIO
IMPORTANTE STRUMENTO PER LA DIAGNIOSTICA PEDIATRICA 0/16 ANNI
Donazione, a favore del Centro della Medicina del Sonno e della SIDS del Piemonte,
di un sistema cardiorespiratorio del tipo Embletta MPR MPR PG – XS predisposto a future implementazioni. La medicina del sonno una nuova prospettiva per la prevenzione di varie patologie, fondamentale investire in questo ambito per individuare un numero maggiore di bambini a rischio. La donazione è stata realizzata grazie anche all’aiuto del Rotary Club Stupinigi, Lamarmora, Crocetta. Un particolare ringraziamento al Dr Gallone colui che fondo’ il Centro negli anni 90.


Settembre 2019 – I° Congresso Internazionale “Conoscere per prevenire”
IL PRIMO CONGRESSO INTERNAZIONALE ORGANIZZATO DALLE SOLE FORZE DELLE FAMIGLIE VITTIME DI EVENTI DI MORTE IMPROVVISA SIDS, SUDI E STILLBIRTH
Nonostante i notevoli progressi, realizzati nella mortalità infantile c’è ancora troppo da fare.
Il Congresso ha avuto tra gli ospiti d’onore importanti ricercatori di altri Paesi tra cui il Prof. P. Blair (Regno Unito) , Prof. S. Scaillet (Belgio), Prof. P. Franco ( Francia), Prof. I. Kato (Giappone) e Dott.ssa I. Harrewijn (Francia). Infatti, a fronte delle diverse professionalità che operano sul territorio mancano ancora la condivisione delle conoscenze specifiche e un adeguato supporto alle famiglie.
Il Congresso è stato un importante occasione di confronto e formazione al fine di promuovere le buone norme per la salvaguardia del bene piu’ prezioso della vita “i bambini”.
Ottobre 2019 – 1°Borsa “Dott.ssa E. Ferrero”
Primo bando della Borsa di Studio, in ricordo della Dott.ssa Elisa Ferrero , ai fini di ricerca in ambito della SIDS e della medicina del sonno in età pediatrica


Dicembre 2019 – Donazione Neonatologia culle cosleeping
Donazione di 10 culle side-car alla Neonatologia e Pediatria dell’Ospedale di Ivrea. Il progetto nasce grazie alla sensibilizzazione che il Dott. Vigo continua a diffondere con la convinzione che la migliore istruzione dei genitori sono gli esempi degli ospedali.
Marzo 2020 – La pandemia unisce le forze ed è proprio in queste battaglie che ognuno di noi può fare la sua parte.
Ognuno di noi ha vissuto nelle paure e nei bisogni che risuonavano nel silenzio tombale dei lockdown. In un momento dove la situazione non permetteva la reperibilità dei sistemi protettivi per i volontari che ogni giorno con amore affrontavano il Covid-19 la nostra realtà è riuscita ad aiutare chi aiuta. Questo biennio sono stati diversi gli aiuti offerti soprattutto alle famiglie meno fortunate in cui sono stati prontamente realizzati diversi servizi di assistenza e supporto grazie alla collaborazione dei servizi sociali.


Novembre 2021- Studio sulle corrette info e le criticità in un mondo virtuale
Lo studio presentato in occasione della Conferenza Internazionale sugli studi Stillbirth, SUID e SIDS , prevista in presenza in Australia e realizzata a causa dell’emergenza sanitaria in versione digitale, prende il titolo
SONNO SICURO – PREVENZIONE E CRITICITA’ DELL’INFORMAZIONE
ha rilevato come rischi derivanti dall’ambiente non sicuro sono in gran parte rappresentati da dispositivi e accessori non idonei. È stato anche riscontrato che l’aumento di queste situazioni pericolose è spesso suggerito dall’uso di articoli o pratiche adottate dagli “Influencer”. Lo studio implementato è stato presentato anche alla Conferenza Europea tenutasi a Montpellier Francia a Maggio 2022.
Novembre 2021 – Stay home: psicologico e relazionale – difficoltà del parto morto durante tempo COVID-19
LA PANDEMIA RILEVA IMPORTANTI SCENARI AGGRAVATI DALLE DIFFICOLTÀ PSICOLOGICHE E RELAZIONALI NELLE VITTIME DI STILLBIRTH (MEF)
UNO STUDIO PSICOLOGICO REALIZZATO DAL NOSTRO GRUPPO DI LAVORO IN AMBITO PSICOLOGICO E LA COLLABORAZIONE DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA (AUTORI: PROF. SSA G. GANDINO E DOTT.SSA A. SENSI).
Lo studio presentato in occasione della Conferenza Internazionale sugli studi Stillbirth, SUID e SIDS , prevista in presenza in Australia e realizzata a causa dell’emergenza sanitaria in versione digitale, ha rilevato il grave impatto sul campo perinatale. Il lockdown, lo scioglimento dei servizi sanitari e la paura di
le attese all’interno delle strutture sanitarie hanno influenzato il benessere delle donne incinte e dei loro neonati. Gli studi hanno evidenziato un aumento dei tassi di nati morti, ansia e depressione, stress psicologico per la madre e conflitti familiari e coniugali


Maggio 2022 –
Lo studio intitolato “THE PSYCOLOGICAL CONSEGUENCES OF SIDS FOR THE FAMILY. A SYSTEMATIC REVIEW OF THE LITERATURE” presentato in occasione della Conferenza Europea SIDS e SUDI , realizzata a Montpellier Francia , ha effettuato una revisione sistematica creando una rassegna esaustiva della letteratura in merito alla SIDS. La RS ha indagato sulle conseguenze psicologiche della SIDS sul piano individuale, familiare e di coppia e approfondisce il processo di elaborazione del lutto e di adattamento alla perdita, che sembra essere ostacolato dalle circostanze improvvise e inspiegabili della morte. Un altro obiettivo della RS è quella di mirare a una migliore comprensione delle difficoltà incontrate dalle persone in lutto e fornire delle basi per programmi di supporto psicologico specifici rivolti alle famiglie colpite da SIDS. Lo studio è stato realizzato con la collaborazione dell’Università di Torrino Dipartimento di Psicologia grazie alla Dott.ssa Amnnalisa Sensi guidata dalla Prof ssa Gabriella Gandino .
LEARN MOREThis is one of the things
we do best
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
LEARN MORE

This is one of the things
we do best
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
LEARN MORE“SIDS:
SONNO SICURO E CONDIVISIONE DEL LETTO O CO-SLEEPING”
Uno studio che si propone di comprendere e verificare le condizioni di rischio nella condivisione del letto, favorendo il cosleeping. Mira inoltre a fornire trasparenza e migliorare la comprensione per gli operatori sanitari in modo da
possono aiutare i genitori ad adottare strategie di sonno più sicure per il loro bambino.
Una revisione della letteratura ha interessato 10 articoli.Lo studio è stato realizzato da Lo Duca Daniela studente Infermieristica presso l’Università di Venezia e Sonia Scopelliti Presidente dell’Organizzazione. Grazie al contributo della Dott.ssa Giulia Costagliola che ha elaborato il lavoro presentato alla Conferenza Europea a Montpellier.


This is one of the things
we do best
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.